
Pastore Del Caucaso
Il Pastore del Caucaso è una razza canina di taglia grande, selezionata per secoli nei territori montuosi tra Russia, Armenia, Georgia e Azerbaigian. Conosciuto per la sua forza, indipendenza e carattere deciso, è uno dei cani da guardia più rispettati e imponenti al mondo.
Carattere del Pastore del Caucaso
Il carattere del Pastore del Caucaso è forte, fiero e protettivo. È un cane molto territoriale, leale con la sua famiglia ma diffidente con gli estranei. Non è adatto a tutti: ha bisogno di un’educazione precoce, coerente e ferma. La socializzazione sin da cucciolo è fondamentale per evitare comportamenti troppo dominanti.
Molti si chiedono se il Pastore del Caucaso è pericoloso. La risposta dipende dal contesto: non è un cane aggressivo di natura, ma il suo istinto protettivo può diventare difficile da gestire senza il giusto addestramento. In alcune situazioni può apparire arrabbiato o reattivo, specialmente se sente la sua famiglia minacciata.
Aspetto fisico e peso del Pastore del Caucaso
Il Pastore del Caucaso gigante può raggiungere dimensioni davvero impressionanti. Il peso può variare tra i 50 e i 100 kg, con i maschi che spesso superano i 70-80 kg. Alcuni esemplari eccezionali toccano i 100 kg, rendendolo uno dei cani più pesanti e imponenti in assoluto.
Le sue forme massicce, il muso largo, lo sguardo profondo e il pelo folto lo rendono inconfondibile. Esistono varie colorazioni: dal bianco, al grigio, al nero, fino a tonalità miste.
Il cucciolo di Pastore del Caucaso
Il cucciolo di Pastore del Caucaso è tenero e curioso, ma già mostra il suo temperamento deciso. È essenziale iniziare presto con educazione e socializzazione, preferibilmente con l’aiuto di un educatore esperto. Cresce rapidamente e può diventare difficile da gestire se non abituato a regole chiare fin da piccolo.
Esigenze e stile di vita
Essendo un cane attivo e selezionato per la vita pastorale, il Pastore del Caucaso ha bisogno di spazi aperti, dove correre, sfogarsi e sentirsi libero. Non è adatto alla vita in appartamento o in città. Vive bene in campagna o in case con giardino, meglio se recintato e sicuro.
Alimentazione e salute
Il Pastore del Caucaso richiede un’alimentazione bilanciata e mirata per mantenere massa muscolare e salute articolare. Una dieta sbagliata può portare a problemi ossei o sovrappeso, soprattutto considerando le sue dimensioni.
La vita media di un Pastore del Caucaso è di circa 10-12 anni, se ben curato e seguito da un veterinario.
Prezzo e allevamento
Il prezzo di un cucciolo di Pastore del Caucaso può variare in base a diversi fattori: la genealogia, il pedigree, l’allevamento di provenienza, le vaccinazioni effettuate e l’eventuale addestramento di base.
In media, il prezzo di un Pastore del Caucaso parte da circa 800-1000 euro, ma può arrivare facilmente a 2000-3000 euro per esemplari di linea gigante, provenienti da allevamenti certificati o con genitori pluripremiati. Alcuni allevatori specializzati in Pastore del Caucaso gigante possono proporre cuccioli anche a prezzi superiori, soprattutto se inclusi nel prezzo ci sono microchip, documentazione ENCI e prime consulenze veterinarie.
Ultimi Post
No post found!

Chi è Hassan Bukhari
Mi chiamo Hassan Bukhari e sono un appassionato ed esperto di razze canine da oltre 10 anni, con particolare interesse per i cani da guardia e da lavoro, come il maestoso Pastore del Caucaso. Ho studiato il comportamento canino sul campo, collaborando con allevatori professionisti, educatori cinofili e veterinari per comprendere a fondo le esigenze fisiche e caratteriali di questa razza.
Attraverso questo sito, desidero offrire contenuti affidabili, aggiornati e approfonditi, frutto della mia esperienza diretta, ricerca continua e dialogo costante con chi vive ogni giorno accanto a questi giganti fedeli. Il mio obiettivo è aiutare futuri proprietari e appassionati a conoscere meglio il Pastore del Caucaso, fornendo informazioni verificate e consigli pratici, basati su passione, competenza e responsabilità.