Pastore del Caucaso femmina, altezza peso e carattere sorprendenti

Pastore del Caucaso femmina di taglia grande con mantello folto, in posizione fiera ma dallo sguardo dolce, ideale come cane da guardia e da famiglia

Il Pastore del Caucaso femmina è un cane imponente ma dal cuore sorprendentemente tenero. Ho avuto la fortuna di passare diversi anni accanto a una splendida esemplare, e posso assicurarti che, dietro il suo aspetto fiero e maestoso, si nasconde un’anima affettuosa e leale. In questo articolo ti racconterò altezza, peso, carattere e alcune verità che forse non conosci su questa straordinaria razza.

Altezza e peso della femmina di Pastore del Caucaso

Secondo lo standard di razza, l’altezza desiderabile per le femmine varia tra i 67 e i 70 cm al garrese, con un minimo di 64 cm. Alcuni allevatori preferiscono esemplari compresi tra 65 e 75 cm, in base alla linea genetica.
Per quanto riguarda il peso, una femmina adulta può variare dai 45 ai 60 kg, mantenendo comunque una struttura armoniosa e potente. Personalmente ho notato che il peso ideale dipende molto dal tipo di attività e dall’alimentazione, per questo consiglio sempre di seguire le indicazioni di un veterinario esperto.

Carattere: una dolcezza nascosta dietro la forza

Molti pensano che il Pastore del Caucaso femmina sia solo un guardiano temibile, ma in realtà, dietro la sua imponenza, si nasconde un carattere sorprendentemente equilibrato. È docile e tenera, affabile anche con i bambini se abituata fin da cucciola alla presenza umana e ad altri animali.

La mia femmina, ad esempio, era protettiva ma mai aggressiva senza motivo: sapeva distinguere perfettamente le situazioni di pericolo da quelle tranquille, dimostrando un’intelligenza emotiva che raramente ho visto in altre razze. Quando percepiva una minaccia, diventava un muro invalicabile; quando invece sentiva sicurezza intorno a sé, si trasformava in un cane dolce e coccolone, pronto a stendersi ai miei piedi o a giocare con i bambini di casa.

Il Pastore del Caucaso femmina tende a sviluppare un legame molto forte con la sua famiglia, arrivando persino a “scegliere” una persona di riferimento a cui dedicare la sua protezione principale. È diffidente con gli estranei, ma mai eccessivamente reattiva se educata con coerenza e rispetto.

Questa razza, se ben socializzata sin dai primi mesi, può diventare un membro affettuoso e affidabile della famiglia, mantenendo però la sua naturale indole da difensore. È un cane che richiede fermezza, coerenza e tanto amore: solo così mostrerà il meglio di sé, regalando a chi lo accoglie un compagno fedele e nobile.

Pastore del Caucaso femmina in calore: cosa sapere

Il cane Pastore del Caucaso femmina entra in calore generalmente due volte l’anno, anche se la frequenza può variare in base all’età, alla salute e alla genetica dell’esemplare. Ogni ciclo dura in media circa 3 settimane ed è suddiviso in diverse fasi, durante le quali potrai notare cambiamenti sia fisici sia comportamentali:

  • Gonfiore della vulva e possibile secrezione ematica nei primi giorni.
  • Aumento dell’attenzione da parte dei maschi, anche a distanza di diversi metri.
  • Cambiamenti di umore, che possono andare da un atteggiamento più affettuoso a momenti di nervosismo o irrequietezza.

Durante questo periodo, è fondamentale evitare contatti non controllati con maschi se non si desidera una gravidanza. Il Pastore del Caucaso è una razza robusta e potente: una gravidanza non programmata può diventare impegnativa sia per il cane sia per il proprietario, soprattutto in termini di gestione dei cuccioli.

Per chi non intende far riprodurre la propria femmina, la sterilizzazione è una scelta fortemente consigliata. Oltre a prevenire gravidanze indesiderate, questa operazione riduce notevolmente il rischio di tumori mammari, elimina la possibilità di infezioni uterine (piometra) — una patologia potenzialmente letale — e contribuisce a un comportamento più stabile durante l’anno.

Parlando dalla mia esperienza personale, dopo aver consultato più veterinari specializzati in razze di grande taglia, ho deciso di sterilizzare la mia femmina di Pastore del Caucaso intorno ai 14 mesi, poco dopo il primo calore. La differenza è stata evidente: una vita più serena, assenza di stress legato al ciclo e nessuna preoccupazione per possibili complicazioni legate all’apparato riproduttivo.

Meglio maschio o femmina?

La scelta tra pastore del caucaso maschio o femmina dipende dalle esigenze del proprietario. Io ho scelto la femmina perché, in generale, è più equilibrata, meno dominante e più gestibile con altri animali. Tuttavia, richiede comunque un padrone esperto, capace di instaurare un rapporto di rispetto reciproco.

Nomi per Pastore del Caucaso femmina

Scegliere un nome è sempre un momento speciale. Ecco alcune idee che ho raccolto negli anni:

  • Luna – per la sua dolcezza notturna
  • Astra – elegante e fiera
  • Nika – breve e deciso
  • Mira – semplice ma unico

Hassan bukhari

Mi chiamo Hassan Bukhari e sono un appassionato di razze canine, con anni di esperienza nello studio del comportamento animale, in particolare dei cani da guardia come il Pastore del Caucaso. Le informazioni che condivido si basano sulla mia esperienza diretta, ricerche approfondite e collaborazioni con esperti del settore. Il mio obiettivo è fornire contenuti affidabili, pratici e di alta qualità per aiutare chi desidera conoscere e crescere al meglio questa straordinaria razza.

Torna in alto